Adolescenza Identità ed appartenenze multiple
La costruzione della persona attraverso lo scambio
tra generazioni e la trasmissione intergenerazionale
Spesso la risposta dell’adolescente ai numerosi cambiamenti - fisico, relazionale, di responsabilità, ruolo, funzioni, etc. - che determinano la fine dello stato infantile e lo proiettano verso l’età adulta vanificando le fantasie di indifferenziazione sessuale, può coincidere con l’inizio di una solitaria e disperata battaglia da cui scaturiscono una forte aggressività rivolta verso sé e gli Altri e il rifiuto della relazione con il mondo. Bisogna aggiungere, poi, a tutto questo una particolare attenzione alla distinzione tra nuove normalità e nuove forme di disagio o psicopatologia derivanti da una nuova mitologia affettiva e dalle caratteristiche della società odierna.
Gli adulti arrivano impreparati e senza strumenti ad affrontare in modo adeguato e funzionale la relazione con gli adolescenti che, da parte loro, sembrano assumere il solo punto di riferimento del gruppo dei pari.
Per questo, lo spazio-tempo della terapia acquisisce il valore di contenitore e, simultaneamente, di stimolo alla costruzione di nuovi modelli sociali per le relazioni interpersonali.
Gli adulti arrivano impreparati e senza strumenti ad affrontare in modo adeguato e funzionale la relazione con gli adolescenti che, da parte loro, sembrano assumere il solo punto di riferimento del gruppo dei pari.
Per questo, lo spazio-tempo della terapia acquisisce il valore di contenitore e, simultaneamente, di stimolo alla costruzione di nuovi modelli sociali per le relazioni interpersonali.