Psicodramma Emozioni e narrazioni: la vita in scena
Le emozioni come fonte di conoscenza e fondamento della comunicazione e della narrazione
Lo psicodramma è una sperimentazione attiva in gruppo che permette di fare una intensa esperienza del proprio mondo interiore attraverso molteplici linguaggi espressivi, propri della prassi teatrale e delle metodologie attive ideate da J.L. Moreno. Coinvolgendo in modo globale la persona, sia sul piano verbale che su quello espressivo-corporeo, i partecipanti vengono guidati a sperimentare condizioni di spontaneità e creatività, partecipando ed interagendo in base ai propri bisogni ed alla disponibilità del momento.
Nello svolgimento dello Psicodramma vengono proposti momenti di drammatizzazione scenica in cui poter rappresentare i personaggi del proprio mondo interno scegliendo gli interpreti fra gli altri partecipanti. Viene messa in scena parte del proprio mondo affettivo ed emotivo, in un contesto creativo e protetto. Contesto in cui è possibile guardare la propria storia e le proprie vicende interne con occhi diversi e giocare quelle altrui con empatia e condivisione.
Questo permette di affrontare non solo le criticità ma anche le proprie potenzialità per ideare e progettare in modo creativo ed autentico il cambiamento attraverso nuove narrazioni di sé, nuove storie.
Nello svolgimento dello Psicodramma vengono proposti momenti di drammatizzazione scenica in cui poter rappresentare i personaggi del proprio mondo interno scegliendo gli interpreti fra gli altri partecipanti. Viene messa in scena parte del proprio mondo affettivo ed emotivo, in un contesto creativo e protetto. Contesto in cui è possibile guardare la propria storia e le proprie vicende interne con occhi diversi e giocare quelle altrui con empatia e condivisione.
Questo permette di affrontare non solo le criticità ma anche le proprie potenzialità per ideare e progettare in modo creativo ed autentico il cambiamento attraverso nuove narrazioni di sé, nuove storie.