Sviluppo organizzativo Nonostante i continui cambiamenti,
un’impresa nasce per durare
Per sopravvivere, gli obiettivi e le strategie per interagire con il contesto devono essere mantenute sempre chiare e definite.
Sempre di più le organizzazioni hanno necessità di innovare e cambiare in modo efficace, di diventare, cioè, learning organization recuperando e valorizzando il valore esperenziale dell’azione, vista non più come atto soppressivo del pensiero ma momento generativo.
Lo sviluppo non può più essere considerato come un lineare spostarsi da una posizione ad un’altra assumendo, invece, la forma dell’attivazione di un pensiero sulle modalità di funzionamento - non più scontatamente considerate efficaci ed efficienti - e sulla loro congruenza con gli obiettivi definiti; un ri-guardare la realtà in cui si vive che consente di comprenderla, farla propria e trasformarla.
In questo senso, la logica dell’intervento è integrativa e generativa. Nel momento in cui si inizia un intervento organizzativo l’attenzione è centrata dapprima sull’individuazione dei bisogni del personale e dei clienti, sulla valutazione delle disfunzionalità stima delle risorse attuali e di quelle necessarie per l’eventuale sviluppo. Conseguentemente, l’intervento, per la complessità delle aree investite, può essere visto come un dispositivo a geometria variabile oscillante tra formazione, supporto allo staff, consulenza organizzativa, sviluppo organizzativo.