“Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti possa cambiare il mondo. In realtà è l’unico modo in cui è sempre successo.“
Margaret Mead
Ogni uomo nasce e vive in una situazione di gruppo e l’appartenenza ad un gruppo è indispensabile alla vita dell’uomo che, in quell’ambito, struttura i rapporti fondamentali alla sua crescita.
Lo psicodramma è narrazione e drammatizzazione. Lo psicodramma è una tecnica attiva che si basa sulla messa in azione dei contenuti del mondo interno. Nello psicodramma la persona gioca, concretizzando sulla scena le sue rappresentazioni mentali.
E’ un metodo di lavoro di gruppo che sfrutta la messa in scena di tipo teatrale del proprio vissuto, più o meno problematico, per giungerne alla rielaborazione e, nel caso di conflitti e problemi, alla loro risoluzione. Questo avviene attraverso la possibilità di rivedere e rivivere il proprio problema sia dall’interno come protagonista, sia dall’esterno, come spettatore.
Lo psicodramma si utilizza in diversi contesti: clinico, sociale, formativo e creativo. Una esperienza che si colloca ai confini tra la psicologia ed il teatro. E’ una attività centra sull’apprendere dall’esperienza
Lo psicodramma è un metodo ed una tecnica di sviluppo personale basato sulla messa in azione dei contenuti del mondo interno. Nello psicodramma la persona gioca, concretizzando sulla scena le sue rappresentazioni mentali, le relazioni interiorizzati, i suoi significati e vissuti.Il coinvolgimento totale, sia verbale che espressivo-corporeo, mette i partecipanti in grado di sperimentare modalità comunicative spontanee e creative.
Con lo psicodramma la persona è messa in condizione di Ri-sperimentare anziché raccontare “fatti” e situazioni. La persona può parlare con le diverse parti di sé, parlare con le diverse persone “interiorizzate” della propria vita; ri-guardare le relazioni. L’approccio psicodrammatico ha l’obiettivo di migliorare le relazioni interpersonali e consente lo sblocco di situazioni critiche interne cristallizzate e ripetitive. Supporta e potenzia la soluzione di problemi attraverso soluzioni alternative, nuove, rispettose di sé e dell’altro.
La persona, attraverso la ri-presentazione di situazioni legate al proprio mondo interno, attiva un nuovo dialogo tra le parti di sé incamminandosi verso l’autonomia e la creatività, alla base dell’autenticità. Attraverso una metodologia attiva ed esperenziale, i partecipanti hanno la possibilità di apprendere le tecniche psicodrammatiche come strumenti da utilizzare sulle emozioni, sui processi di pensiero, le azioni e le relazioni.